top of page
  • Negro Facebook Icono
  • Negro del icono de Instagram

ANDREA
CIGNI

Toscano, laureato al Dams di Bologna, formatosi grazie a numerose esperienze di recitazione, mimica, dizione, danza ed espressività corporea. E’ stato  attore e mimo prendendo parte a numerosi allestimenti e collaborando con registi quali Pier Luigi Pizzi, Giancarlo Cobelli, Yannis Kokkos, Alberto Fassini, Beni Montresor, Henning Brockhaus.

​

Nel 2006 ha debuttato a Cremona con la mise en éspace di una performance di danza e musica dal titolo Buenos Aires Madrigals al Teatro Ponchielli, subito seguita dalla regia dell’opera lirica Andromeda Liberata di Antonio Vivaldi e altri, in prima rappresentazione assoluta in tempi moderni. Nel maggio 2007 mette in scena L’Orfeo di Claudio Monteverdi diretto da A. Marcon, in occasione dei 400 anni dalla prima rappresentazione dell’opera: l’allestimento ha ottenuto la copertina del prestigioso mensile italiano L’Opera. Nel 2008 ha curato la regia di Paride ed Elena di Gluck, per il Circuito Lirico Toscano (Teatro di Pisa, di Livorno e di Lucca) coprodotto dall’Opera Royal de Wallonie di Liegi; il magazine inglese Opera Now ha decretato Cigni come uno dei migliori giovani registi del 2008. Sempre nel 2008 ha realizzato, per l’inaugurazione della Stagione Lirica del Circuito Lirico Lombardo e il 150° anniversario dalla nascita di Giacomo Puccini, il dittico La Medium di Menotti e Gianni Schicchi di Puccini.

​

Nel 2009 firma Aida di Giuseppe Verdi al Giardino di Boboli a Firenze, con le scene di Igor Mitoraj e La Figlia del Reggimento di Gaetano Donizetti per il Circuito Lirico Lombardo, il Teatro Donizetti di Bergamo e il Teatro Alighieri di Ravenna. Nel 2010 ha realizzato un nuovo allestimento de La Traviata di Giuseppe Verdi per i teatri della Lombardia e Roméo et Juliette di Charles Gounod (regia e scene) per i Teatri di Pisa, Ravenna e Trento. Nella stagione 2011 dopo Madama Butterfly e Tosca di Puccini per il Teatro Politeama di Palermo, debutta con una fortunatissima produzione de Il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota per il Maggio Musicale Fiorentino, ed un nuovo allestimento di Norma di Vincenzo Bellini per Il Teatro Verdi di Sassari. Tra i progetti per il 2012 un felicissimo allestimento di Ernani di Giuseppe Verdi (indicato dalla critica come uno dei 12 migliori allestimenti europei della stagione), la ripresa per il Teatro Verdi di Sassari di Roméo et Juliette di Gounod e per il Teatro Massimo di Palermo Madama Butterfly di Giacomo Puccini con il soprano Daniela Dessì.      

         

Nel 2013 per il Wexford Opera Festival è stato impegnato ne Il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota, ripreso in dicembre al Teatro del Maggio Fiorentino. Per il 2014 e 2015 un nuovo ed importante allestimento di Don Pasquale di Gaetano Donizetti in una coproduzione tra i Teatri francesi di Clermont-Ferrand, Reims, Vichy, Limoges, Saint Etienne, Rouen, Massy, Avignon, seguito da La cambiale di matrimonio  di Rossini per il Teatro Regio di Parma e il Teatro Valli di Reggio Emilia. Nel giugno 2014 per l’Opera di Stato del Kazakhstan (Almaty) ha diretto una coproduzione con il Theatre des Champs Elysees di Abay (Opera popolare kazaka). Nella stagione lirica di Sassari firma Carmen di Bizet e per il Circuito Lirico Lombardo Nabucco di Verdi.

​

Dal 2015 e il 2018 cura Fedra di Paisiello per il Teatro Massimo Bellini di Catania, Don Pasquale di Donizetti per OperaLombardia, Tosca di Puccini per la Minnesota Opera House (Minneapolis), L’occasione fa il ladro di Rossini per il Teatro Regio di Parma, La Straniera di Bellini per il Teatro Massimo Bellini di Catania, L’Orfeo di Monteverdi per il Monteverdi Festival di Cremona, Pia De’ Tolomei di Donizetti per il Circuito Lirico Toscano e lo Spoleto Festival USA (opera inaugurale del 2018); Thaïs di Massenet per la Minnesota Opera House di Minneapolis (allestimento candidato al Minnesota Theatre Awards 2018), La Traviata di Verdi per Luglio Musicale Trapanese, Tosca di Puccini per Operalombardia.

​

Nel 2019 firma Nabucco di Verdi per il Teatro Verdi di Trieste e Il Cappello di Paglia di Firenze per il Minnesota Opera, Tosca di Puccini per il Teatro Carlo Felice di Genova, Otello di Verdi per il Luglio Musicale Trapanese, Madama Butterfly di Puccini per l’Opera Nazionale di Zagabria e per il Teatro Filarmonico di Verona. Nel 2020 ancora Nabucco per il Teatro Regio di Torino in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo e Thais per la Utah Opera State.

WhatsApp Image 2022-07-12 at 12.36.38 PM.jpeg
bottom of page